Piano Particolareggiato del Centro Storico

Dettagli della notizia

Il Piano Particolareggiato del Centro Storico

Data:

01 Gennaio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Documenti Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano adottato dal C.C. con del. n° 146 del 10/11/2005 (leggi regionali n. 70/76 e 34/85) rielaborato a seguito voto CRU n. 603 del 29/01/1998

 

Si consiglia, per una facile consultazione, di seguire le istruzioni che sono contenute alla Tav. 1.1 dove si trova l’elenco completo di tutti gli elaborati in formato pdf

Elenco opposizioni ed osservazioni:

 

  • 1 RELAZIONI
  1. 1.1 Elenco degli elaborati di progetto
  2. 1.2 Relazione generale
  3. 1.3 Relazione economico-finanziaria
  4. 1.4 Studio geologico-geotecnico (A.Fiorella, M.Buscarnera e F.Piazza)
  5. 1.5 Allegati allo studio geologico-geotecnico
  6. 1.6 Relazione storico-archeologica (prof. Ernesto De Miro)
  7. 1.7 Relazione sulle espropriazioni
  8. 1.8 Bibliografia
  9. 1.9 Documentazione

 

  • 2 ANALISI
  1. 2.1. IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLA CITTA’
  2. 2.1.1 Localizzazione generale delle fonti archivistiche reperite
  3. 2.1.2 Catalogo dei reperti iconografici e degli antichi progetti
  4. 2.1.2a
  5. 2.1.2b
  6. 2.1.2c
  7. 2.1.3
  8. 2.1.4 Elenco delle emergenze storico architettonico-ambientale con indicazioni storiche
  9. Note esplicative
  10. 2.1.5 Analisi storico-critica e bibliografia sui principali complessi architettonici
  11. Scheda emergenza
  12. 2.1.6 Planimetria con indicazione dei valori ambientali, architettonici e monumentali
  13. 2.1.6a
  14. 2.1.6b
  15. 2.1.7 La città nelle epoche storiche attraverso le sue emergenze archit.-urbanistiche
  16. 2.1.8 Spazi e percorsi pubblici e privati: caratteristiche, relazioni e classificazione

 

2.2 LA STRUTTURA VISUALE

  1. 2.2.1 Foto aerea zenitale
  2. 2.2.2 Ideogrammi del centro storico
  3. 2.2.3 Analisi della struttura visuale urbana
  4. 2.2.4 Zone di unità morfologica
  5. 2.2.5 Diagrammi percettivi e analisi dello spazio visivo di ambienti urbani significativi
  6. 2.2.6 Iconografia fotografica dello stato attuale

 

2.3 LA STRUTTURA FISICA

  1. 2.3.1 Sezioni del colle (dalla sezione A alla sezione Z) – R.: 1: 5.000
  2. 2.3.2 Planimetria generale con indicazione delle sezioni – R.: 1: 2.000
  3. 2.3.3 Sezione trasversale A del colle – R.: 1: 1.000
  4. 2.3.4 Sezione trasversale B del colle – R.: 1: 1.000
  5. 2.3.5 Sezione trasversale C del colle – R.: 1: 1.000
  6. 2.3.6 Sezione trasversale D del colle – R.: 1: 1.000
  7. 2.3.7 Sezione trasversale E del colle – R.: 1: 1.000
  8. 2.3.8 Sezione trasversale F del colle – R.: 1: 1.000
  9. 2.3.9 Sezione trasversale G del colle – R.: 1: 1.000
  10. 2.3.10 Sezione trasversale H del colle – R.: 1: 1.000
  11. 2.3.11 Sezione trasversale I del colle – R.: 1: 1.000
  12. 2.3.12 Sezione trasversale L del colle – R.: 1: 1.000
  13. 2.3.13 Sezione trasversale M del colle – R.: 1: 1.000
  14. 2.3.14 Sezione trasversale N del colle – R.: 1: 1.000
  15. 2.3.15 Sezione trasversale 0 del colle – R.: 1: 1.000
  16. 2.3.16 Sezione trasversale P del colle – R.: 1: 1.000
  17. 2.3.17 Sezione trasversale Q del colle – R.: 1: 1.000
  18. 2.3.18 Sezione trasversale R del colle – R.: 1: 1.000
  19. 2.3.19 Sezione trasversale S del colle – R.: 1: 1.000
  20. 2.3.20 Sezione trasversale T del colle – R.: 1: 1.000
  21. 2.3.21 Sezione trasversale U del colle – R.: 1: 1.000
  22. 2.3.22 Sezione trasversale V del colle – R.: 1: 1.000
  23. 2.3.23 Sezione trasversale Z del colle – R.: 1: 1.000
  24. 2.3.24 Profilo longitudinale W del colle – R.: 1: 1.000
  25. 2.3.25 Numero dei piani utili (consistenza volumetrica) – R.: 1: 500
  26. 2.3.26 Schema della struttura muraria al Piano al semint. (liv.-2)-R.1: 500
  27. 2.3.27 Schema della struttura muraria al Piano al semint. (liv.-1) -R.:1: 500
  28. 2.3.28 Schema della struttura muraria al Piano terr. (liv. p.t.) – R.: 1: 500
  29. 2.3.29 Schema della struttura muraria al Piano 12 (liv. +l) – R.: 1: 500
  30. 2.3.30 Schema della struttura muraria al Piano 2L’ (liv. +2) – R.: 1: 500
  31. 2.3.31 Schema della struttura muraria al Piano 32 (liv. +3) – R.: 1: 500
  32. 2.3.32 Schema della struttura muraria al Piano 42 (liv. +4) – R.: 1: 500
  33. 2.3.33 Schema della struttura muraria al Piano 52 (liv. +5) – R.: 1: 500
  34. 2.3.34 Planimetria Generale – R.: 1: 500
  35. 2.3.35 Planimetria generale delle strutture edilizie esistenti – R.: 1: 500
  36. 2.3.36 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 1 – R.: 1: 200
  37. 2.3.37 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 2 – R.: 1: 200
  38. 2.3.38 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 3- R.: 1: 200
  39. 2.3.39 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 4 – R.: 1: 200
  40. 2.3.40 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 5 – R.: 1: 200
  41. 2.3.41 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 6 – R.: 1: 200
  42. 2.3.42 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 7 – R.: 1: 200
  43. 2.3.43 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 8 – R.: 1: 200
  44. 2.3.44 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 9 – R.: 1: 200
  45. 2.3.45 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 10 – R.: 1: 200
  46. 2.3.46 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio n° 11 – R.: 1: 200
  47. 2.3.47 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 12 – R.: 1: 200
  48. 2.3.48 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio n° 13 – R.: 1: 200
  49. 2.3.49 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 14 – R.: 1: 200
  50. 2.3.50 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 15 – R.: 1: 200
  51. 2.3.51 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 16 – R.: 1: 200
  52. 2.3.52 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 17 – R.: 1: 200
  53. 2.3.53 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 18 – R.: 1: 200
  54. 2.3.54 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 19 – R.: 1: 200
  55. 2.3.55 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 20 – R.: 1: 200
  56. 2.3.56 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 21 – R.: 1: 200
  57. 2.3.57 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 22 – R.: 1: 200
  58. 2.3.58 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 23 – R.: 1: 200
  59. 2.3.59 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 24 – R.: 1: 200
  60. 2.3.60 Strutture edilizie a Piano terra – Foglio nº 25 – R.: 1: 200
  61. 2.3.61 Strutture edilizie – Quadro d’unione – Fg. Iº – R.: 1: 1.000
  62. 2.3.62 Strutture edilizie – Quadro d’unione – Fg. IIº – R.: 1: 1.000

 

2.4 LA STRUTTURA FUNZIONALE

  1. 2.4.1 Uso degli spazi edificati al Piano terra – R.: 1: 500
  2. 2.4.2 Attività non compatibili con la struttura antica – R.: 1: 2.000
  3. 2.4.3 Tipologie edilizie nel tessuto urbano – R.: 1: 500
  4. 2.4.4 Manufatti edilizi in stato di abbandono – R.: 1: 500

 

2.5 LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROPRIETARIA

  1. 2.5.1 Stato della proprietà e condizioni di occupazione – R.: 1: 5.000
  2. 2.5.2 Calcolo della popolazione insediabile:
    1. parte 1
    2. parte 2
  3. 2.5.3 Planimetria riassuntiva dei parametri d’analisi

 

3 RAPPORTI TERRITORIALI TRASFORMABILITA’ E DIMENSIONAMENTO DEL PIANO

  1. 3.1. Quadro di riferimento territoriale – R.:1:25.000
  2. 3.2. Quadro-urbano
  3. 3.3. Planimetria generale del C.S. – R.:1:1.000
  4. 3.4. Parametri dimensionali del Piano

 

Quartiere

Territoriali

 

  • 4 RAPPRESENTAZIONE DI ANALISI E PRESCRIZIONI PROGETTUALI
  1. 4.1. Quadro d’unione degli isolati con coordinate e numerazione – R.:1:500
  2. 4.2. Quadro d’unione degli isolati: unità edilizie R.:1:500
  3. 4.3.1 Analisi dello stato di fatto e prescrizioni progettuali: isolati dal n° 1 al n° 67
    1. isolato n° 66
    2. 4.3.2 Analisi dello stato di fatto e prescrizioni progettuali: isolati dal n° 68 al n° 135
    3. 4.3.3 Analisi dello stato di fatto e prescrizioni progettuali: isolati dal n° 136 al n° 203
    4. 4.3.4 Interventi consentiti e/o prescritti elaborato riepilogativo
  4. 4.4. Profilo v. Atenea – lato valle – Stato attuale e norme di riconfigurazione – R.:1:500
  5. 4.5. Profilo v. Atenea – lato monte – Stato attuale e norme di riconfigurazione – R.1:500
  6. 4.6. Profilo v. Duomo – lato valle – Stato attuale e norme di riconfigurazione -R.:1:500
  7. 4.7. Profilo v. Duomo – lato monte – Stato attuale e norme di riconfigurazione -R.:1:500

 

  • 5 PROGRAMMI D’INTERVENTO
  1. 5.1. Programma d’intervento per la cultura – R.:1:1.000
  2. 5.2. Programma d’intervento per le residenze speciali – R.:1:1.000
  3. 5.3. Programma d’intervento per l’artigianato e il commercio; con itinerari turistici preferenziali – R.: 1:1.000
  4. 5.4. Programma d’intervento per le attrezzature civili territoriali – R.:1:1.000
  5. 5.5. Programma d’intervento per le attrezzature civili dei residenti – R.:1:1.000
  6. 5.6. Programma d’intervento per il verde e le attrezzature sportive R.:1:2.000
  7. 5.7. Programma d’intervento per la viabilità ed i parcheggi – R.: 1:2.000
  8. 5.8. Programmi di intervento: Tavola di sintesi
  9. 5.9. Programmi di intervento: Schede caratteristiche
  10. 5.10 Programmi di intervento ed attrezzature esistenti: elaborato riepilogativo

 

  • 6 TIPOLOGIE DI INDIRIZZO PER I PRINCIPALI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE URBANA
  1. 6.1 Sottovia e parch. dell’area di p. Rosselli, p. V. Emanuele, p. Aldo Moro e p. Marconi
  2. 6.2 Riconfigurazione dell’ isolato di S.M. dei Greci – R.:1:200
  3. 6.3.1 Recupero dell’isol. residenziale in via Duomo-Stato di fatto – R.:1:200
    1. 6.3.2 Recupero dell’isol. residenziale in v. Duomo – Ipotesi di ristrutturazione – R.: 1:200
  4. 6.4 Recupero dell’isolato della Basilica di S. Lorenzo e degli Ipogei

 

  • 7 NORME
  1. 7.1 Norme di attuazione
  2. 7.2 Tipologia elementi architettonici recuperabili nel nuovo intervento o da evitare…
  3. 7.3 Modalità attuative: PEEP e PdR

 

  • 8 ELABORATI ESPROPRIATIVI
  1. 8.1 Piano particellare di espropriazione
  2. 8.2 Elenco e valutazione degli immobili da espropriare

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 29/12/2023, 10:03