Verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Il 31 marzo scorso, immediatamente dopo la proclamazione di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2025, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Presidente Davide Desario e dei componenti della commissione, dissi: “ho un desiderio; mi rivolgo ai miei Colleghi sindaci delle nove città in finale: non lasciamoci oggi; creiamo una rete turistico-culturale italiana, dalla Val d’Aosta alla Sicilia, creiamo una squadra che come la Nazionale, persegua lo stesso obiettivo ed abbia un unico spirito d’appartenenza”

Il 22 maggio il Ministero della Cultura organizzò “Cantiere Città”, iniziativa per fare rete con le città finaliste a Capitale Italiana della Cultura, così come avevo auspicato subito dopo la proclamazione.

Oggi , 1 settembre, parte “Verso Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025”; un evento che vede la presenza dei 9 sindaci delle città finaliste: Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto e la responsabile del progetto organizzato dal MIC “Cantiere Città”. Sarà presente anche il sindaco di Lampedusa.

Il programma prevede domani, 2 settembre alle ore 9:30 al Teatro Pirandello, un incontro dibattito con i sindaci ed alle 17:00 l’inaugurazione della mostra “Valorizzare il sommerso”, presso la Caserma provinciale dei Carabinieri.

Domenica 3 settembre, alle ore 11:00, al tempio della Concordia, il grande evento: “Aviolancio della squadra sportiva del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” da un elicottero dell’Arma, con fumogeni e facendo sventolare il Tricolore Nazionale. A seguire, Cerimonia Solenne di donazione del Tricolore alla Città”.

L’evento è un’iniziativa dell’Arma in collaborazione con la Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, l’Amministrazione Comunale di Agrigento ed il Parco Archeologico Valle dei Templi. Nell’occasione ci sarà il saluto di commiato del Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Vittorio Stingo. Di seguito le sue parole: “é un onore poter aprire il primo evento di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 facendo volare il Tricolore nel cielo della Valle dei Templi, scortato dai Carabinieri paracadutisti. Domenica prossima sarà anche il mio commiato a questa Terra che tanto mi ha dato in termini di affetti e crescita professionale. Uniti si vince e noi “agrigentini”, ospiti della “più bella Città dei mortali”, abbiamo il dovere di rimboccarci le maniche e condurre la rivoluzione culturale della legalità per vincere contro mafie, menefreghismo e furbetti. Il mio non è un addio ma soltanto un arrivederci a presto.”

#AgrigentoCapitaleItalianadellaCultura2025

Verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Ultimi articoli

Quinta Commissione Consiliare 23 Settembre 2023

Convocazione 25 Settembre 2023

Si comunica che giorno 25 Settembre alle ore 12:30 si riunisce la Commissione presso gli uffici della Presidenza del Consiglio comunale, per la trattazione dei seguenti punti all’O.

Quarta Commissione Consiliare 22 Settembre 2023

Convocazione 25 Settembre 2023

Si comunica che giorno 25 Settembre 2023, alle ore 16:30, presso gli uffici della Presidenza del Consiglio Comunale, si riunisce la Commissione per discutere del seguente o.

torna all'inizio del contenuto